I sistemi di assistenza alla guida stanno diventando sempre più comuni nelle auto moderne. Il loro obiettivo è migliorare la sicurezza e il comfort di guida, ma non tutte le funzionalità raggiungono questi obiettivi nella pratica. Un esempio lampante è il sistema di riconoscimento dei segnali stradali (TSR), che nei modelli Citroën spesso causa più frustrazione che beneficio. Per molti automobilisti, il TSR è fonte di costante confusione, irritazione e, peggio ancora, di risposte imprevedibili del veicolo.
Perché la TSR può essere così problematica?
Sulla carta, tutto sembra perfetto: il TSR di Citroën dovrebbe rilevare la segnaletica stradale (in particolare i limiti di velocità) e informare il conducente, regolando anche impostazioni del veicolo come il cruise control e il limitatore di velocità. Il problema è che la tecnologia non è perfetta. Il sistema si basa principalmente su una telecamera posizionata nella parte superiore del parabrezza, che analizza l'ambiente circostante in tempo reale. Purtroppo, spesso confonde la segnaletica stradale, ad esempio, riconoscendo un cartello all'uscita di un'autostrada, una strada di servizio o persino i numeri civici sui cartelloni pubblicitari come il limite di velocità attuale.
Talvolta, il TSR interpreta come validi i segnali temporanei anche quando sono stati rimossi da tempo o non sono più validi. Ciò si traduce in falsi messaggi sul display del cruscotto e, cosa ancora peggiore, in modifiche alle impostazioni del cruise control adattivo o del limitatore di velocità senza il consenso esplicito del conducente. In situazioni di guida che richiedono reazioni rapide e pieno controllo, questo comportamento del sistema può essere non solo irritante, ma addirittura pericoloso.

Come posso disattivare temporaneamente il TSR durante la guida?
Nella maggior parte dei modelli Citroën, il sistema TSR può essere disattivato solo temporaneamente, il che significa che si riattiva automaticamente ogni volta che il motore viene riavviato. Per chi usa regolarmente l'auto, disattivare il TSR quotidianamente diventa un rituale noioso.
La procedura per disattivare temporaneamente un TSR è in genere la seguente:
- Accendere il sistema multimediale sul touchscreen.
- Accedere al menu delle impostazioni del veicolo (solitamente contrassegnato dall'icona di un'auto o dalla dicitura "Impostazioni veicolo").
- Seleziona una scheda "Assistenza alla guida" o "Assistenti alla guida".
- Trova l'opzione per il riconoscimento dei segnali (ad esempio, "Riconoscimento segnali stradali", "TSR" o "Limiti di velocità").
- Deseleziona/disattiva la funzione.
Purtroppo, questa disattivazione è solo temporanea: ogni volta che si spegne il motore e si riavvia l'auto, il TSR si riattiva. Per molti automobilisti, questo è il principale svantaggio del sistema: la mancanza di un'opzione permanente nelle impostazioni del veicolo.
Come disattivare TSR in modo permanente? Soluzione: ZENBOX PRO
Per tutti coloro che sono stanchi di disattivare costantemente il TSR o di vivere con un sistema imperfetto, esiste una soluzione efficace e sicura: ZENBOX PRO.
ZENBOX PRO è un dispositivo innovativo progettato per gli automobilisti che desiderano avere il controllo totale delle funzioni della propria auto. L'installazione è semplice e non richiede modifiche al software di fabbrica né interventi sull'impianto elettrico del veicolo. Bastano pochi minuti per disattivare completamente e definitivamente il TSR.
Dopo aver installato ZENBOX PRO:
- Il sistema TSR non si attiva più automaticamente all'avviamento del motore.
- Sullo schermo del cruscotto non vengono visualizzati messaggi di segnaletica inutili e spesso errati.
- Il conducente riacquista il pieno controllo delle impostazioni del cruise control e del limitatore di velocità.
- Non ci sono errori o avvisi nel sistema del veicolo.
Con ZENBOX PRO, la guida diventa più calma e prevedibile, senza "assistenti alla guida" indesiderati che sanno meglio di chiunque altro come guidare.
Modelli Citroën con il TSR più fastidioso
Sebbene il sistema TSR sia presente nella maggior parte dei nuovi modelli Citroën, il suo funzionamento è spesso criticato dai proprietari dei seguenti veicoli:
- Citroën C4 (2020-presente)
Il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale può interpretare male le informazioni nelle aree urbane dense e sulle autostrade, causando spesso confusione nelle impostazioni del cruise control. - Citroën C5 Aircross (2019-oggi)
Gli utenti lamentano persistenti errori nella lettura della segnaletica e modifiche automatiche dei limiti di velocità, soprattutto sulle autostrade e sulle strade nazionali. - Citroën C3 (2017-presente)
Pur essendo un modello per il segmento urbano, il TSR è molto impreciso. Indica restrizioni che non sono coerenti con la segnaletica effettiva, soprattutto nei centri cittadini. - Citroën Berlingo (2019-oggi)
Gli utenti lamentano spesso i limiti di velocità automatici e i messaggi eccessivamente invadenti, il che risulta fastidioso soprattutto nel caso di un veicolo commerciale. - Citroën C5 X (2022-oggi)
In questo modello moderno, il TSR può essere sorprendentemente impreciso, il che compromette il piacere di guida e complica l'uso del cruise control avanzato.
I possessori di questi modelli scelgono sempre più spesso la soluzione ZENBOX PRO, che consente loro di dire una volta per tutte addio al sistema di riconoscimento dei caratteri troppo zelante.
Riepilogo:
Il TSR nelle auto Citroën è un altro esempio di tecnologia che avrebbe dovuto essere utile, ma che in realtà spesso si rivela un ostacolo. La mancanza di un'opzione per disattivare permanentemente questo sistema nelle impostazioni dell'auto è un grave inconveniente che colpisce molti automobilisti. Fortunatamente, grazie a un dispositivo ZENBOX PRO, puoi disattivare definitivamente ed efficacemente questa funzione, riacquistando tranquillità, comfort e pieno controllo della tua auto.