Le auto moderne sono dotate di tecnologie che, almeno in teoria, sono pensate per aiutare i conducenti nella guida quotidiana. Una di queste soluzioni è il sistema di riconoscimento dei segnali stradali (TSR). Sebbene la sua premessa sembri sensata – riconoscere automaticamente i limiti di velocità e informare il conducente delle normative applicabili – la pratica dimostra qualcosa di completamente diverso. Nelle auto SEAT, il TSR è diventato una fonte di fastidio piuttosto che di aiuto. Letture imprecise, messaggi persistenti e continue interferenze con le impostazioni del veicolo sono solo alcuni dei motivi per cui molti utenti cercano un modo per disattivarlo, temporaneamente o, idealmente, definitivamente.
Perché il sistema TSR può irritare anche i conducenti più calmi?
Sebbene i produttori presentino il TSR come una funzione di sicurezza, le esperienze dei conducenti SEAT sono piuttosto diverse. Nella pratica, il sistema spesso funziona in modo impreciso o addirittura assurdo.
Uno dei problemi più frequenti è l'errata interpretazione della segnaletica stradale. I TSR possono "catturare" un cartello posto a lato di una strada di servizio o un limite di velocità scaduto da tempo. Di conseguenza, l'auto inizia a imporre al conducente restrizioni che non hanno alcuna relazione con le reali condizioni stradali.
Un altro problema è l'adattamento automatico del cruise control adattivo (ACC) ai segnali letti dal TSR. Ciò significa che, anche se il conducente imposta il cruise control a 120 km/h, il sistema può improvvisamente "ridurre" la velocità a 70 km/h, perché un segnale mal interpretato lo suggerisce. Questa situazione non è solo frustrante, ma può anche essere pericolosa per gli altri utenti della strada.
Peggio ancora, molti conducenti scoprono che, anche disattivando il TSR nelle impostazioni, il sistema riappare dopo aver riavviato il veicolo. Le decisioni dell'utente non sono sostenibili e ogni viaggio inizia con una noiosa navigazione nel menu.
Come posso disattivare temporaneamente il sistema TSR durante la guida?
In alcuni modelli SEAT, il conducente può provare a disattivare temporaneamente il TSR tramite le impostazioni disponibili nel sistema multimediale del veicolo. Sebbene non si tratti di una soluzione definitiva, per molti è un primo passo verso il miglioramento del comfort di guida.
Ecco come fare:
- Dopo aver avviato l'auto, entrare Menù principale sistema di infotainment.
- Seleziona una scheda Assistenti alla guida (possono anche essere chiamati "Assistenti alla guida" o "Sistemi di assistenza", a seconda della versione).
- Trova una posizione responsabile per Riconoscimento dei segnali stradali.
- Deseleziona o disattiva la funzione TSR.
Alcuni modelli richiederanno un'ulteriore conferma della tua decisione. È inoltre importante notare che alcune versioni software non consentono di disattivare completamente questa funzione a livello utente: in questi casi, l'opzione sarà disattivata o disabilitata.
Purtroppo, il sistema si riattiva spesso dopo aver riavviato il motore, costringendo a ripetere gli stessi passaggi più e più volte. Per molti automobilisti, questo rappresenta una frustrante perdita di tempo e un'inutile distrazione dalla strada.
Come disattivare definitivamente TSR? ZENBOX PRO: una soluzione efficace ed elegante
Se sei stanco di spegnere il tuo TSR ogni giorno e vuoi dire addio a questo fastidioso "aiutante" una volta per tutte, vale la pena dare un'occhiata al dispositivo ZENBOX PROQuesta soluzione innovativa è stata creata per i proprietari di auto del gruppo VAG (Volkswagen, Audi, SEAT, Skoda) che desiderano un maggiore controllo sui sistemi elettronici del loro veicolo.
ZENBOX PRO Permette di disattivare definitivamente il TSR senza dover modificare il software del controller, senza rischiare di perdere la garanzia e senza dover smontare gli interni dell'auto. Basta collegare il dispositivo a una porta OBD2 standard, seguire le istruzioni e l'intero processo richiede solo pochi minuti.
I vantaggi più importanti di ZENBOX PRO:
- Disattivare permanentemente TSR – il sistema non si accenderà più all’avviamento del veicolo.
- Funzionamento sicuro – il dispositivo non compromette le funzioni critiche dell’auto né provoca errori nel computer di bordo.
- Reversibilità dei cambiamenti – è possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica in qualsiasi momento.
- Versatilità – ZENBOX PRO supporta molti modelli SEAT e altri marchi del gruppo VAG.
Questa è una soluzione per chi apprezza la tranquillità, la prevedibilità e l'assenza di inutili interferenze durante la guida.
In quali modelli SEAT il problema TSR è più comune?
Non tutti i modelli SEAT hanno la stessa probabilità di causare frustrazione al conducente correlata al TSR. L'analisi delle recensioni degli utenti e del numero di segnalazioni indica i modelli e gli anni di produzione specifici in cui questo problema si verifica più frequentemente:
- SEAT Leon (4a generazione, 2020–2024) – in particolare sui modelli con sistema di infotainment MIB3. Gli utenti segnalano errori di lettura della segnaletica autostradale e frequenti modifiche "forzate" alle impostazioni del cruise control.
- SEAT Ateca (2019–2023) – La segnaletica sulle uscite e sulle strade di servizio è difficile da leggere. Gli addetti alla sicurezza stradale spesso confondono la segnaletica locale con quella corretta.
- SEAT Tarraco (2020–2024) – molti conducenti lamentano la riduzione automatica della velocità da parte dell’ACC basata su dati errati forniti dal TSR.
- SEAT Ibiza (2018–2023) – un problema comune con TSR attivo per impostazione predefinita e accesso limitato alle sue impostazioni.
- SEAT Arona (2018–2023) – oltre al riconoscimento errato dei caratteri, compaiono anche messaggi di avviso persistenti che non possono essere facilmente disattivati.
Sono proprio i possessori di questi modelli che più spesso decidono di utilizzare ZENBOX PRO per risolvere definitivamente il problema.
Riepilogo
Invece di aumentare il comfort e la sicurezza, il sistema di riconoscimento dei segnali stradali (TSR) dei veicoli SEAT spesso irrita i conducenti, genera messaggi inutili e interrompe il ritmo di guida naturale. Sebbene possa essere temporaneamente disattivato tramite il menu dell'auto, questa soluzione ha una durata limitata e richiede una riattivazione costante.
Se vuoi davvero liberarti dalla TSR – in modo permanente e sicuro – vale la pena di farlo ZENBOX PROQuesto dispositivo è stato creato per gli automobilisti che desiderano guidare in modo consapevole, confortevole e senza interferenze costanti da parte di sistemi che non funzionano come dovrebbero. Ti darà il pieno controllo della tua auto, esattamente come ti aspetti.