L'Intelligent Speed Assistant (ISA) è una delle ultime novità dei sistemi di assistenza alla guida, che sta diventando sempre più importante in termini di sicurezza e conformità alle normative UE. A partire dal luglio 2022, il sistema ISA sarà obbligatorio sui veicoli di nuova omologazione in tutta l'Unione Europea e, a partire dal luglio 2024, dovrà essere presente su ogni nuova auto messa in vendita. Come funziona esattamente il sistema ISA, in che modo l'Assistente intelligente per il controllo della velocità si differenzia dagli altri sistemi, quali vantaggi apporta e quali sfide deve affrontare? Scopriamolo.
Che cos'è il sistema ISA e quali sono i suoi compiti?
Sistema ISA (Intelligent Speed Assistance) è una soluzione tecnologica all'avanguardia il cui il compito è quello di controllare la velocità del veicolo in tempo reale e avvisando il conducente di superamento del limite di velocità. Il sistema combina le informazioni provenienti da sistema di riconoscimento della segnaletica stradale e dati cartografici digitali per determinare quali velocità consentita applicabile al tratto di strada in questione.

L'assistente alla velocità intelligente ISA funziona in modo tale da non solo informare il conducente, ma anche - in alcune versioni - limitare la potenza del motore quando si verifica una eccesso di velocità. A seconda della configurazione, Sistema ISA può operare in versione passiva (informazioni e avvisi) o attivo (intervento sul motore).
Come funziona in pratica l'ISA (assistente intelligente di controllo della velocità)?
Il funzionamento del sistema si basa sulla combinazione di diverse tecnologie. Gli elementi più importanti sono:
- Telecamera montata dietro lo specchietto retrovisoreche viene utilizzato per riconoscimento della segnaletica stradale,
- Sistema GPSche fornisce dati di mappatura su limiti di velocità,
- Controllore centraleche analizza i dati in tempo reale.
Dopo avviamento del motoree dopo apertura delle porte del veicoloIl sistema si calibra e inizia ad analizzare l'ambiente. Se la telecamera rileva cartello di limite di velocità oppure i dati della mappa indicheranno un limite diverso, Assistente intelligente di velocità ISA visualizza un avviso su cruscotto o schermata iniziale. Nel caso di Violazioni di velocità, il conducente può ricevere bipvisivo o percepibile (ad esempio, tramite il pedale dell'acceleratore).

Obbligo di utilizzare il sistema ISA nell'Unione Europea
Introduzione dell'ISA via Organi dell'Unione Europea finalizzato ad aumentare sicurezza degli utenti della stradae l'adattamento di auto nuove al mondo digitale e ai sistemi di guida autonoma. In pratica, questo significa:
- Dal 2022 veicoli di nuova omologazione deve essere dotato di Sistema ISA,
- Dal 2024 ogni auto nuova venduto a all'interno dell'Unione Europea deve avere assistente intelligente alla velocità,
- Produttori di veicoli devono adattare le loro linee di produzione e i loro sistemi ai nuovi requisiti.
Versioni del sistema ISA - passive e attive
Sistema ISA può operare in due varianti fondamentali:
- Assistente di velocità passivo e intelligente - informa il conducente che sta superando la velocità. Sullo schermo appare un messaggio e velocità del conducente è confrontato con il limite risultante dai dati GPS o segnaletica stradale. Inoltre, sembra bip o una luce lampeggiante.
- Assistente attivo alla velocità intelligente - il sistema interviene attivamente in velocità del veicololimitando la coppia del motore quando il conducente supera il limite di velocità. Il sistema non aziona i freni, ma acceleratore oppone resistenza, scoraggiando un'ulteriore accelerazione.
In entrambi i casi, il conducente ha l'opzione di guidare da soli e può temporaneamente ignorare l'avviso, tuttavia ogni volta che si avvia il motore il sistema si riattiva.

Cosa offre il sistema ISA?
Assistente intelligente per il controllo della velocità porta molti benefici:
- Migliora la sicurezza di guida e riduce il numero di incidenti legati all'eccesso di velocità,
- Aiuta a mantenere le regole in vigore dove spesso vengono infrante,
- Supporti stile di guida sanolimitando le accelerazioni aggressive,
- Protegge utenti della strada, soprattutto in area edificata,
- Riduce emissioni di scarico grazie a una guida più fluida,
- Facilita l'utilizzo di sistemi moderni quali assistente di corsia o il cruise control adattivo.
Svantaggi e problemi del sistema ISA
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, Sistema ISA non è privo di inconvenienti e l'elenco di questi si allunga man mano che si diffonde. Ecco i problemi più comuni segnalati dagli automobilisti:
- Riconoscimento errato della segnaletica stradale - La telecamera potrebbe leggere male il cartello del limite di velocità, soprattutto nel caso di condizioni meteorologiche avversesegnali sporchi o oscurati,
- Interferenze eccessive con lo stile di guida del conducente - molti utenti ritengono che L'ISA funziona troppo aggressivo, ad esempio limitando l'accelerazione in situazioni in cui la velocità momentanea è sicura,
- Dati cartografici obsoleti - dati sui limiti di velocità non sono sempre in linea con la situazione reale,
- Non è possibile alcun arresto permanente - anche se il conducente disattiva il sistema, ogni volta che si avvia il motore si riaccende,
- Preoccupazioni per privacy dei conducenti - alcuni utenti temono che i dati del sistema possano essere condivisi autorità di omologazione o altre istituzioni,
- Nei veicoli con cambi automatici il sistema può funzionare in ritardo o in modo incoerente rispetto ad altri sistemi di supporto.

ZENBOX PRO - la soluzione per chi vuole scegliere
Se siete un automobilista che apprezza guida autonoma e non si vuole essere vincolati da Sistema ISAè possibile sfruttare una soluzione che si sta diffondendo sempre di più, il ZENBOX PRO.

ZENBOX PRO è un dispositivo elettronico innovativo che permette di disattivare in modo efficace e sicuro la assistente intelligente alla velocità - senza il rischio di invalidare la garanzia o di interferire con i sistemi di fabbrica del veicolo. Dopo l'installazione:
- Sistema ISA non attivato ogni volta che si avvia il motore,
- Avete il pieno controllo su velocità del veicolo,
- Si evitano fastidiosi avvisi e interferenze con il sistema di navigazione. acceleratore,
- È possibile mantenere i propri dati personali stile di guida senza inutili restrizioni,
- Funziona in modo discreto e non influisce sulle altre funzioni del veicolo.
Grazie a ZENBOX PROI conducenti possono riprendere il controllo del proprio veicolo e adattarlo alle proprie preferenze senza rinunciare alla comodità delle soluzioni moderne.
A fronte di una diffusa Presentazione dell'ISA su in tutta l'Unione Europea, ZENBOX PRO può essere la risposta per chi vuole guidare in modo responsabile, ma anche decidere da solo come funziona la propria auto.
Vedi anche:
- Sicurezza attiva e passiva: cosa c'è da sapere?
- Sistema start-stop - funzionamento
- Equipaggiamento obbligatorio per le autovetture nel 2025
- Sistema di riconoscimento dei segni: come funziona?
- ADAS: cos'è e come funziona
- Mantenimento della corsia: come funziona
- Sistema di rilevamento della stanchezza del conducente: funziona davvero?
- I più importanti sistemi di sicurezza nelle automobili