L'anno 2025 porterà ulteriori modifiche alle norme sull'equipaggiamento obbligatorio delle autovetture. L'introduzione delle nuove norme è il risultato degli sforzi dell'Unione Europea e degli Stati membri - tra cui la Polonia - per aumentare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti. In questo articolo spieghiamo quali sono le dotazioni obbligatorie di un'autovettura, quali sono gli elementi che ogni veicolo deve contenere, cosa cambierà nel 2025 e cosa ci si può aspettare durante un controllo su strada e presso una stazione di controllo del veicolo.
Cosa comprende l'equipaggiamento obbligatorio dell'auto?
Equipaggiamento auto obbligatorio è un insieme di elementi che, secondo la normativa polacca, ogni veicolo deve possedere per poter circolare sulle strade pubbliche. Questo vale non solo per equipaggiamento obbligatorio dell'auto nuove, ma anche di auto già in uso. In linea con Decreto del Ministro delle InfrastruttureGli elementi obbligatori dell'equipaggiamento del veicolo sono fondamentali per la propria sicurezza e protezione di altri utenti della strada.
Tra i più importanti equipaggiamento obbligatorio delle autovetture in Polonia appartengono:
- Triangolo di avvertimento - utilizzato in caso di guasto o incidente per avvisare gli altri conducenti della presenza di un veicolo immobilizzato.
- Estintore - progettato per estinguere i fluidi di esercizio, conservato in una un luogo facilmente accessibile e con un'ispezione aggiornata.
- Targhe - conforme, fissato in posizione.
- Contachilometri del veicolo - per monitorare il funzionamento dell'auto.
- Cinture di sicurezza - obbligatorio per tutti i passeggeri, anche su ogni sedile anteriore esterno.

Equipaggiamento dell'auto non obbligatorio
I regolamenti polacchi non richiedono il possesso di un'attrezzatura per il trasporto, ad esempio. gilet riflettente, kit di pronto soccorso o ruota di scortama può essere estremamente utile in molte situazioni. Per la sicurezza e la comodità, è consigliabile dotare il veicolo anche di:
- ruota di scorta funzionante o un kit di riparazione,
- gilet riflettente - soprattutto se si viaggia di notte o fuori dai centri abitati,
- guanti di protezione - utile quando si cambia una ruota, ad esempio,
- kit di pronto soccorso - soprattutto quando si guida in zone rurali o si viaggia all'estero.

Nuovi equipaggiamenti obbligatori per le auto nel 2025
L'anno 2025 comporta una serie di cambiamenti a seguito delle normative europee in materia di omologazione, che mirano a aumentare la sicurezza e l'adattamento delle auto alle nuove tecnologie. Nuovi equipaggiamenti obbligatori per le autovetture si applica principalmente alle auto di nuova produzione dopo il 6 luglio 2024, ma alcuni requisiti riguarderanno anche i veicoli in fase di prima immatricolazione dopo l'importazione.
Al nuovo equipaggiamento obbligatorio di un'autovettura nel 2025 sono tra l'altro.:
- Assistente di velocità (ISA) - un sistema che informa il conducente sui limiti di velocità applicabili e sul loro eventuale superamento.
- Sistema di frenata di emergenza (AEB) - applicazione automatica dei freni in caso di rischio di incidente.
- Sistema di mantenimento della corsia - avverte il guidatore e può interferire con la sterzo in caso di modifica non intenzionale traccia.
- Sistema di rilevamento della stanchezza del conducente - monitora lo stile di guida e indica quando è necessaria una pausa.
- Sistema di riconoscimento dei segnali stradali - identifica le limitazioni e le avvertenze in base all'immagine dell'immagine del parabrezza.
- Telecamere di retromarcia i sensori di parcheggio - sostenere manovre sicure.
- Sensori dell'angolo cieco - avviso di presenza di altri utenti della strada in aree invisibili.
Tutto questo ha un obiettivo comune. ridurre il rischio di incidenti e miglioramento campo visivo sufficiente per il conducenteche è in linea con la strategia dell'UE Visione Zero, ipotizzando l'eliminazione totale delle vittime del traffico stradale.

Controlli su strada e stazioni di controllo dei veicoli: cosa controllano?
Controlli su strada e ispezioni tecniche periodiche su centri di revisione dei veicoli prendere in considerazione sia equipaggiamento auto obbligatoriononché le sue condizioni tecniche generali. L'assenza di un componente richiesto - ad es. estintore o triangolo di avvertimento - può comportare una multa e, in caso di infrazioni più gravi, anche il ritiro della carta di circolazione.
Nessun equipaggiamento obbligatorio per l'auto possono anche essere un ostacolo a un esito positivo della revisione. Particolarmente rilevanti sono:
- silenziatore di scarico - devono essere funzionanti e a prova di perdite,
- Ancoraggi delle cinture di sicurezza - non deve essere danneggiato,
- tergicristalli automatici - deve funzionare correttamente,
- campo visivo sufficiente per il conducente - nessun oggetto può vincolarlo.

Veicoli aziendali e autovetture provenienti dall'estero: requisiti diversi?
Nel caso di auto aziendali e i veicoli immatricolati all'estero possono essere applicati requisiti diversiTuttavia, ogni veicolo che percorre le strade polacche deve rispettare le norme di legge. legislazione nazionale riguardante equipaggiamento obbligatorio dell'auto. Questo significa dover rispettare le regole di stato di immatricolazione del veicoloma anche di tenere conto delle normative locali, ad esempio per quanto riguarda la presenza di un assicurazione di responsabilità civile, certificato di registrazionese conferma della validità della polizza.
Vale anche la pena di ricordare che polizia di controllo del traffico può essere effettuata in qualsiasi momento e mancanza di attrezzature per auto può comportare non solo un'ammenda, ma anche problemi con la assicurazione di frontiera o di responsabilità civile in caso di incidente stradale.
La sicurezza prima di tutto: sistemi che salvano la vita
Anche se per molti automobilisti obbligo di avere I sistemi aggiuntivi possono sembrare ingombranti, ma vale la pena di considerarli come un investimento in la propria sicurezza. Le statistiche mostrano che sistemi di sicurezza avanzati possono ridurre significativamente il numero di incidenti stradali. Tra questi, i più comuni sono:
- assistente di corsia - impedisce che il sistema sia involontario lasciare la corsia,
- Assistente al cambio di corsia - supporta in Cambio di corsiaanalizzando la situazione del traffico,
- monitoraggio dell'angolo cieco - protegge dalla collisione con un altro veicolo nella zona invisibile,
- frenata automatica di emergenza - reagisce più velocemente degli esseri umani in situazioni di emergenza,
- cruise control adattivo - cioè controllo attivo della velocità di crocierache adatta la sua velocità all'ambiente.
Si tratta di soluzioni che, sebbene a volte costose, apportano benefici reali in termini di migliorare la sicurezza e il comfort di guida.
ZENBOX PRO - gestione intelligente della sicurezza nel veicolo
Nell'era della tecnologia avanzata, molti automobilisti cercano un modo per adattare meglio il funzionamento dei sistemi elettronici alle loro esigenze. La risposta a queste aspettative è ZENBOX PRO - un dispositivo innovativo che permette al guidatore di gestire consapevolmente e individualmente gestione delle funzioni Sicurezza in macchina.

ZENBOX PRO it:
- la possibilità di disabilitare temporaneamente o permanentemente alcune funzioni, come ad esempio sistema di rilevamento della fatica, assistente di corsia, frenata automatica di emergenza,
- una migliore corrispondenza tra il funzionamento dei sistemi e stile di guida utente,
- Integrazione perfetta nell'elettronica del veicolo senza perdita di garanzia,
- attivazione e disattivazione rapida delle funzioni in base alle condizioni - ad es. condizioni meteorologiche avverse,
- una soluzione per coloro che apprezzano il controllo e si preoccupano di una serie di standard di sicurezza.
ZENBOX PRO non è solo tecnologia: è un modo di utilizzare le soluzioni moderne in modo informato e confortevole, mantenendo il pieno controllo su ciò che accade al nostro veicolo. Nel 2025, quando i requisiti per attrezzature per auto in Polonia diventerà sempre più complesso, questo strumento potrebbe rivelarsi un supporto prezioso per qualsiasi automobilista.
Vedi anche:
- Sicurezza attiva e passiva: cosa c'è da sapere?
- Sistema start-stop - funzionamento
- Sistema di riconoscimento dei segni: come funziona?
- Sistema ISA: come funziona l'assistente intelligente alla velocità
- ADAS: cos'è e come funziona
- Mantenimento della corsia: come funziona
- Sistema di rilevamento della stanchezza del conducente: funziona davvero?
- I più importanti sistemi di sicurezza nelle automobili