La sicurezza dell'auto è un argomento che sicuramente interessa tutti gli automobilisti. Le auto moderne sono progettate per massimizzare la protezione degli occupanti del veicolo, non solo prevenendo gli incidenti stradali, ma anche riducendo al minimo le conseguenze di una collisione. In questo contesto, si parla di due tipi fondamentali di dispositivi di sicurezza: la sicurezza attiva e la sicurezza passiva. Entrambi gli approcci sono di grande importanza e insieme contribuiscono a ridurre le conseguenze degli incidenti stradali e a proteggere il conducente e i passeggeri.
Che cos'è la sicurezza attiva?
Sicurezza attiva Si riferisce a tutti i sistemi e le tecnologie che aiutano a prevenzione degli incidenti. Il loro obiettivo è mantenere il controllo del veicolo ed evitare situazioni pericolose in tempo reale.

Esempi di sistemi attivi sono:
- ABS (sistema antibloccaggio) - impedisce il bloccaggio delle ruote durante la frenata.
- EBD (distribuzione elettronica della forza frenante).
- ESP (programma elettronico di stabilità) - sistema di stabilità.
- Sistemi di controllo della trazione (ASR) - evitare lo slittamento delle ruote.
- Controllo attivo della velocità di crociera - mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
- Sistemi di riconoscimento della segnaletica stradale e delle corsie.
Tutti questi elementi sono stati pensati per aiutare il conducente a mantenere la sicurezza stradale, intervenendo spesso automaticamente in situazioni critiche.
Che cos'è la sicurezza passiva?
Sicurezza passiva si concentra su ridurre le conseguenze della collisione o dell'incidente che si è verificato. Il suo scopo è quello di proteggere i passeggeri in caso di collisione, grazie alla progettazione del veicolo e del sistema di sicurezza. componenti interni.

Tra le caratteristiche di base componenti di sicurezza passiva appartengono:
- Cinture di sicurezza (comprese le cinture a tre punti) - assicura il corpo del passeggero, limitandone il movimento in caso di incidente.
- Airbag - proteggere la testa e il torace in caso di urto.
- Tende d'aria - fornire un'ulteriore protezione laterale.
- Seggiolini auto - progettato per i bambini, adattato al loro peso e alla loro altezza.
- Gabbia di sicurezza - struttura rigida del veicolo per proteggere i passeggeri.
- Zona di accartocciamento controllata - sezioni della carrozzeria progettate per assorbire l'energia dell'impatto.
- Vetri incollati - evitare che il vetro si frantumi in frammenti taglienti.
Sistemi di sicurezza passiva non prevengono gli incidenti, ma hanno maggiore per ridurre il suo effetti.
Differenza tra sicurezza attiva e passiva
In poche parole, sicurezza attiva opere prima dell'incidenteaiutando a evitare le collisioni, mentre sicurezza passiva protegge i passeggeri in caso di collisione. Entrambi i sistemi sono complementare e sono integrale parte di il design delle auto moderne.
Auto moderne e un approccio globale alla sicurezza
I veicoli di oggi sono equipaggiati con sistemi attivocosì come sistemi di sicurezza passiva. La loro interazione permette non solo di ridurre il numero degli incidenti stradali, ma anche di ridurre le conseguenze della collisione.
Ad esempio:
- Cruscotto nelle auto moderne è progettato in modo tale che in caso di impatto non costituiva una minaccia per i passeggeri.
- Design dell'auto contiene numerosi zone cotta e profili in acciaio rinforzato.
- Sistemi di allarme di un veicolo in avvicinamento in morto campo avvertire il conducente di un potenziale pericolo.
- Sensori e radar monitorare l'ambiente circostante il veicolo in tempo reale.

Qual è l'importanza di una corretta progettazione del veicolo?
Design dell'auto è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di sicurezza attiva e passiva. I produttori di automobili progettano le carrozzerie in modo tale che, durante una collisione energia d'impatto è stato assorbito il più possibile dalle zone di accartocciamento controllate, proteggendo così il veicolo. occupanti del veicolo.
Pilastri A e B rinforzati, opportunamente posizionato cuscini ariacosì come elementi di rivestimento posizionati in modo ottimale: tutti aspetti che supportano la sistemi di sicurezza passiva.
Seggiolini e cinture di sicurezza
Non bisogna dimenticare le misure di protezione di base, che sono cinture di sicurezza i seggiolini auto. Anche il sistema più avanzato non può sostituire un sistema ben piegato cintura o correttamente montato sede.
Cinture di sicurezza a tre punti in combinazione con tenditori pirotecnica sono di importanza fondamentale per momento incidente. A loro volta, i seggiolini per bambini devono essere conformi a corrente standard e abbinato a l'età e l'altezza del bambino.

Il futuro della sicurezza automobilistica
Contemporaneo le tendenze indicano un coinvolgimento ancora maggiore intelligenza artificiale e sistemi autonomo nel garantire la sicurezza. Auto imparare lo stile di guida autistianticipare il comportamento degli altri utenti della strada e, se necessario, prevedere il comportamento degli altri utenti della strada. intervenire automaticamente.
I piani dei produttori comprendono:
- sistemi di frenata predittivi,
- monitoraggio della salute del conducente,
- veicoli completamente autonomi,
- sedili che cambiano posizione prima dell'impattoper ridurre al minimo il suo impatto.
I sistemi di sicurezza hanno degli svantaggi?
Entrambi sicurezza attiva e passiva è la pietra miliare della protezione dei passeggeri. Questi sistemi non solo aiutano a prevenzione degli incidentima in in caso di incidente proteggere la vita e la salute dei passeggeri. Tuttavia, occorre tenere presente che anche i migliori sistemi di sicurezza non sono esenti da difetti. Il loro funzionamento si basa su sensori, Macchine fotografiche i algoritmiche non sempre interpretano correttamente la situazione. Questo può portare a false letturecome riconoscimento di un cartello stradale inesistente o giudizio errato la situazione del traffico.
Spesso i sistemi intervenire inutilmente - frenata brusca, segnalazione di un presunto pericolo o limitando lo spazio di manovra. Inoltre, errori del software o perdita temporanea del segnale del sensore possono interrompere il funzionamento dell'intero sistema. In questi casi il conducente può sentirsi più frustrato che sicuro.

Per questo motivo molti proprietari di auto optano per esclusione di alcuni sistemi di sicurezza, come l'assistente al riconoscimento dei segni o l'assistente alla velocità con ZENBOX PRO - un dispositivo innovativo che consente di riacquistare il pieno controllo del proprio veicolo e il piacere di viaggiare.
Vedi anche:
- Sistema start-stop - funzionamento
- Equipaggiamento obbligatorio per le autovetture nel 2025
- Sistema di riconoscimento dei segni: come funziona?
- Sistema ISA: come funziona l'assistente intelligente alla velocità
- ADAS: cos'è e come funziona
- Mantenimento della corsia: come funziona
- Sistema di rilevamento della stanchezza del conducente: funziona davvero?
- I più importanti sistemi di sicurezza nelle automobili